venerdì 29 settembre 2017

Perché un blog didattico?

In un contesto scolastico sempre più innovativo, l’introduzione delle tecnologie nella didattica diventa indispensabile per entrare in contatto con i nostri alunni, che, in quanto nativi digitali, hanno sviluppato nuove forme di relazione grazie ad Internet, ai social network, ai dispositivi mobili e alle applicazioni. L’utilizzo di tali risorse offre agli alunni nuove possibilità di partecipare attivamente al processo educativo all’interno di comunità virtuali che apprendono collaborativamente. La finalità del blog scolastico è rendere l’alunno consapevole del processo di apprendimento: l’alunno partecipa al processo di organizzazione delle informazioni.
Il blog permette la comunicazione interattiva favorendo la relazione apprendimento/insegnamento. Le dinamiche docente/studente si modificano radicalmente: l’alunno diventa soggetto attivo del proprio percorso di apprendimento. Grazie alle tecnologie digitali e ai nuovi dispositivi mobili il metodo di apprendimento delle conoscenze diventa più interattivo.
 Il ruolo dell'insegnante è destinato a cambiare: da trasmettitore di conoscenze, attraverso la classica lezione frontale, l’insegnate diventa interlocutore capace di suggerire, far emergere e indirizzare nuove logiche di indagine e metodologie di ricerca su temi specifici e/o  interdisciplinari. Il blog didattico consente di creare una memoria storica di gruppo utile per le attività future e per una reinterpretazione critica dei risultati ottenuti.
 Il blog inoltre permette di avvicinare gli studenti con coscienza critica alla multiforme realtà di internet, stimolare la capacità di selezione e vaglio delle informazioni on line. Allora non resta che tuffarci in questa nuova avventura. Buon lavoro a tutti!!

Nessun commento:

Posta un commento

Addo verbum - Angela Ceraso

Gli alunni della classe II A hanno letto il libro "Addo Verbum" e hanno avuto il privilegio di incontrare l'autrice Angela Cer...